FORMA E SENTIMENTO
Performer Training Workshop
FORMA E SENTIMENTO è un laboratorio di Formazione per Performer basato sul training del Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski, come trasmesso da R. Mirecka nella sua ricerca parateatrale, approfondito ed elaborato da Marco Balbi Dipalma, con la danza e le arti visive. Marco Balbi Dipalma ha lavorato a stretto contatto con R. Mirecka per 18 anni, come partecipante, assitente e leader di “The Sun – La scuola di Rena Mirecka”, presso l’Istituo Grotowski. Dal 2021 propone la sua pedagogia performativa come artista indipendente.



Archivio.017 | Archivio.010 | Archivio.019 © Maciej Stawinski
Il training insegnato ha come obiettivo di aiutare il performer nel creare un suo lingauggio coporeo, che attraverso la composizione dell’azione, esprima emozioni e sentimenti profondi. Il programma comprende il riscaldamento, gli esercizi di equilibrio, gli esercizi fisici (corporals), gli esercizi plastici (Plastiques), gli esercizi organici e il training vocale. Tutte le attività educano il corpo a creare una forma espressiva del sentimento attraverso l’elaborazione della forma e del movimento degli elementi del training. Nel workshop vengono affrontati i legami con l’arte: fotografia, pittura, danza, musica e canto e con la videoarte: body-performance, video-performance e la videoinstallazione.
Il lavoro è caratterizzato da disciplina e precisione nell’eseguire la tecnica, l’improvvisazione e l’azione performativa strutturata. Uno degli obiettivi più importanti è quello di aprire una relazione tra tecnica esteriore e tecnica interiore, nella ricerca di una forma corporea (corporeità) del sentimento, che attraverso il motivo, crei un’azione performativa, che si possa definire rituale.
In questo senso il training, si definisce come un lavoro tout court su sè stesso e le potenzialità totali del Performer.
RISCALDAMENTO
Durante il riscaldamento vengono eseguiti esercizi preparatori per risvegliare il corpo e il movimento, espressivo, comunicativo e relazionale. Sono eseguiti allungamenti e salti nello spazio in modo dinamico e ritmico, seguendo un metronomo e progressivamente associando immagini ad ogni elemento performato. Per il performer è importante riscoprire l’atteggiamento interiore del bambino, capace di condurlo verso lo stupore dei movimenti e delle associazioni sconosciute, aspetto fondamentale della creazione e del dono.
ESERCIZI DI BILANCIAMENTO
Gli esercizi di bilanciamento sono eseguiti a coppie per rendere flessibile la colonna vertebrale, coltivare l’equilibrio e la centratura nel corpo, senza perdere il contatto con il partner e con lo spazio esterno.
WORK FLOOR
Il work floor è composto da asanas dell’ Hatha Yoga eseguite a terra e in modo dinamico. Nel Laboratorio di J.Grotowski erano chiamti Corporals. L’obiettivo di questi esercizi fisici è stimolare, attraverso la mobilizzazione della colonna vertebrale, la pulsazione organica in forme predeterminate (asanas) per studiare il passaggio dalla pulsazione all’impulso volontario. L’esecuzione predispone la strutturazione dinamica, attraverso le forme, della relazione tra performer e performer e spazio.



Riscaldamento | Accademia di Teatro e Musica LMTA | Vilnius (LT) | 2022 | Still M. Balbi Dipalma
Esercizi di equilibrio | Istituto Grotowski di Breslavia (PL) 2017. | Foto: M. Madra
Work floor | Istituto Grotowski Wroclaw (PL) | 2018 | Foto: M. Madra
VOCE: RISONATORI E ORGANICITA’
La pratica dei risonatori vocali attraverso la dinamica del corpo ritmico porta la voce ad aprirsi spazialmente. Il movimento ondulatorio della colonna vertebrale e la pratica degli elementi plastici ed organici lega la voce dalla pulsazione all’impulso, sostenendo reciprocamente il canto, il testo e l’azione in ritmo e melodia.
GLI ESERCIZI ORGANICI
Gli esercizi organici sono funzionali allo studio della composizione della linea di danza individuale e di gruppo. Sono uno strumento per scoprire la pulsazione organica, liberarla e ricomporla attraverso passi di danza e strutture ritmiche. Entrambi questi elementi servono per creare relazioni ritmiche con il partner e lo spazio. Sono stati creati da Balbi Dipalma dagli esercizi plastici.



Esercizi organici | Università “Paris 8”- | Instituo Grotowski | Wroclaw (PL) | 2021 | Still M. Balbi Dipalma
Risonatori | Università “Paris 8”- | Instituo Grotowski | Wroclaw (PL) | 2021 | Still M. Balbi Dipalma
Canto | Università “Paris 8”- | Instituo Grotowski | Wroclaw (PL) | 2021 | Still M. Balbi Dipalma
GLI ESERCIZI PLASTICI
Gli esercizi plastici sono isolamenti di ogni parte del corpo. Sono uno strumento per scoprire, indagare e creare il flusso associativo della vita interiore, attraverso il flusso del movimento di ogni elemento del corpo. Gli esercizi educano il corpo a pensare sia attraverso la composizione esterna, sia attraverso quella interna con l’associazione di immagini, esperienze, relazioni, intimità, visioni, desideri, sogni con ogni elemento. Come nella danza c’è un’applicazione extra-quotidiana del corpo, per scopire nuove azioni e relazioni con lo spazio, il tempo e il partner. Il passaggio dall’esecuzione tecnica all’improvvisazione tecnica, la composizione libera e la composizione di un’azione performativa sono modi per indagare il proprio essere. Attraverso gli elementi plastici, il performer cerca di aprire la propria esperienza, attualizzarla e renderla sovraindividuale.



Esercizi plastici – Tecnica | Accademia di Teatro e Musica LMTA | Vilnius (LT). 2021 | Still M. Balbi Dipalma
IMPROVVISAZIONE E SKETCH PERFORMATIVO
Gli allievi e i colleghi saranno guidati nell’acquisizione di strumenti di lavoro che consentano loro di scoprire, confrontare, potenziare il proprio mestiere, attraverso una precisa pedagogia composta di tecnica e compiti. Il training si definisce come training creativo, in quanot, come una lingua, l’acquisizione degli elementi permette di esprimersi attraverso un precizio linguaggio corporeo. Attraverso l’imporvvisazione singola e collettiva, la tecnica viene elabroata e personalizzata per indagare, attraverso il motivo dell’azione, il proprio stato interiore, cosicchè possa essere espresso in una propria azione performativa o all’interno del personaggio.









Improvvisazione pubblica finale | Theater Pack | House print | Vilnius | 2024| Foto Dainius Pu
Improvvisazione pubblica finale | Theater Pack | House print | Vilnius | 2024| Foto Dainius Pu
HA COLLABORATO CON :
Istituto Grotowski | Wroclaw (PL)
LTMA – Accademia di teatro, musica e danza | Vilnius (LT)
Theater Pack | Vilnius (LT)
Università Cattolica del Sacro Cuore | Milano (IT)
M.Art.E – Varese scuola dello spettacolo | Varese (IT)
Teatro Ridotto | Bologna (IT)